-
La Proloco Offanengo in questi ultimi anni ha avuto modo, in più occasioni, di visitare Milano con visite guidate organizzate dalla Vostra agenzia e si è sempre trovata molto bene.... read more Le guide sono molto competenti e professionali. I nostri 52 Soci della Proloco, che domenica 27 marzo hanno visitato il Museo della Scala e alcune vie del centro città, sono stati molto soddisfatti di ciò che hanno visto ma soprattutto delle spiegazioni delle due guide. Grazie. Alla prossima
Rodolfo C
01/01/1970
Bellissima esperienza Guida molto preparata e competente. Inoltre è stato bravissimo nel tenere i ragazzi stimolati e interessati nonostante il freddo e la pioggia. Consiglio.
Luca P
01/01/1970
Tour effettuato il 17 novembre sotto la pioggia, ma la professionalità della guida e l'attenzione ai dettagli ha consentito di godere appieno dei monumenti e dell'offerta turistica di Milano. Complimenti... read more a Daniele per la sua passione
Youanddestination
18/11/2019
Arrivati a Milano da Brescia, abbiamo trovato ad attenderci davanti al Cenacolo Vinciano la nostra bravissima guida Sig.ra Rita, che avevamo già avuto il piacere di conoscere. Abbiamo scoperto... read more la Casa Atellani, ricca di fascino e storia con al suo interno un fantastico giardino dove fu piantata la vigna che Ludovico il Moro donò a Leonardo, mentre stava lavorando all' "Ultima Cena", come gesto di gratitudine; la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, con la bellissima cupola del Bramante, e all'angolo tra via Luini e Corso Magenta la chiesa di San Maurizio con i sui fantastici affreschi cinquecenteschi ed è denominata "la cappella Sistina" di Milano. Finito il coinvolgente Tour la sig.ra Rita, gentilmente, ci ha accompagnato fino al Castello Sforzesco dove ci attendeva il nostro pullman. Esperienza unica da condividere.
968anigiul
24/10/2019
-
Ho partecipato con una classe del Liceo Falcone di Bergamo alla visita guidata al quartiere dell'Ortica. La guida (la signora Paivi) è stata coinvolgente, preparata ed esaustiva; l'itinerario è affascinante... read more tanto per le implicazioni storiche, relative ai personaggi e alle vicende che sono raccontate sui murales, che per l'interesse urbanistico che un quartiere così complesso come l'Ortica implica. Il lavoro degli Ortica Noodles, poi, merita assolutamente il viaggio anche dal punto di vista artistico. Per noi è stata la degna conclusione di un progetto sulle periferie, iniziato nello scorso settembre con il Festival della fotografia "Fotografica. Fuori dal centro". Assolutamente da consigliare a tutti!
Stefania L
01/01/1970
Abbiamo visitato in gita scolastica in data 2 dicembre 2021 il Lazzaretto, la casa-museo di Manzoni, la chiesa di San Fedele con all'esterno la statua di Manzoni, abbiamo visto Palazzo... read more Marino (dove nacque la Monaca di Monza) e siamo stati in corso Vittorio Emanuele, dove un tempo esisteva il forno delle grucce. Ci ha accompagnato il signor Daniele, guida esperta e professionale, veramente capace di descrivere in maniera coinvolgente tutti i luoghi visitati. Tutti i ragazzi sono stati davvero contenti e insieme a loro anche noi professori per la bella esperienza vissuta.
Cinzia Z
01/01/1970
Webinar Manet e l'origine dell'Impressionismo
Il prof. Catalano è stato un ottimo e simpatico "compagno di viaggio", che ha saputo accompagnare con destrezza i ragazzi, coinvolgendoli nel percorso.
enniob58
21/04/2021
guide molto preparate - giornata bellissima Affascinante il racconto dei murales dell'ortica Molto piacevole la navigazione sul Naviglio Chiesa di S. Eustorgio e Cappella Portinari: una vera sorpresa!
Marina B
01/01/1970
-
il nostro gruppo adulti di Ravenna è stato soddisfatto della guida e le spiegazioni sulle opere e sulla Pinacoteca sono state molto chiare. Ringraziamo tanto
brunagap
11/12/2019
Ho organizzato per 3 classi della scuola secondaria 3 webinar: "Le signore dell'arte", "Il quartiere dell'Ortica"e" All'interno della Scala", è stata un'ottima esperienza che consiglio vivamente.
Le guide erano molto... read more preparate e le alunne sono state coinvolte in modo positivo e sono rimaste molto soddisfatte
luigias242
05/05/2021
Come al solito con itinerartis si va sul sicuro. Organizzazione eccellente, tanta disponibilità da parte di Sonia. La guida molto brava. Alla prossima.
Patrizia Tavola
01/01/1970
In una grigia giornata d'autunno 2019 siamo stati a Milano a visitare alcune sale del Castello Sforzesco accompagnati dalle bravissime guide Elena e Daniela. Abbiamo potuto ammirare, dopo... read more un restauro durato sei anni, la Sala delle Asse, straordinario luogo in cui Leonardo da Vinci, lavorò nel 1498 dopo aver ultimato il Cenacolo. La decorazione della sala venne scoperta durante un restauro avvenuto agli inizi del novecento: una decorazione pittorica elaboratissima che rendeva le pareti e la volta un enorme trompe-l'oeil. Al centro di tutto è il Monocromo, una specie di radice disegnata a carboncino, sormontata da diciotto alberi di gelso e, sulla volta, uno stemma e le targhe sforzesche. Grazie all'accurato lavoro di restauro e all'installazione multimediale, abbiamo potuto riscoprire l'opera in tutto il suo splendore, in un tentativo di imitazione della natura che ha pochi paragoni nella storia dell'arte di ogni tempo. Abbiamo inoltre potuto ammirare la fantastica Pietà Rondanini di Michelangelo e vari reperti archeologici. E' stato un pomeriggio d'autunno piacevole e istruttivo che non dimenticherò e che consiglio a tutti. (munitevi di macchina fotografica e scarpe comode)
968anigiul
16/02/2020