-
-
Domenica pomeriggio volato tra le meraviglie del Castello Sforzesco e il Viaggio tre le bellezze delle opere di "Leonardo". Guida Sig.ra Rita molto competente e appassionata del suo lavoro.... read more Grazie da tutto il mio gruppo. Pro Loco S.Stefano Ticino (mi)
VIAGGIARESEMPRE1950
28/10/2019
Tour effettuato il 17 novembre sotto la pioggia, ma la professionalità della guida e l'attenzione ai dettagli ha consentito di godere appieno dei monumenti e dell'offerta turistica di Milano. Complimenti... read more a Daniele per la sua passione
Youanddestination
18/11/2019
La visita Webinar alla mostra su Raffaello alle scuderie del Quirinale è stata molto interessante e completa grazie anche ad una guida particolarmente preparata e simpatica come il professor... read more Catalano. Molti soci dell'associazione ha manifestato altrettanto gradimento per la visita e per come è stata condotta. …
Marino
01/01/1970
Arrivati a Milano da Brescia, abbiamo trovato ad attenderci davanti al Cenacolo Vinciano la nostra bravissima guida Sig.ra Rita, che avevamo già avuto il piacere di conoscere. Abbiamo scoperto... read more la Casa Atellani, ricca di fascino e storia con al suo interno un fantastico giardino dove fu piantata la vigna che Ludovico il Moro donò a Leonardo, mentre stava lavorando all' "Ultima Cena", come gesto di gratitudine; la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, con la bellissima cupola del Bramante, e all'angolo tra via Luini e Corso Magenta la chiesa di San Maurizio con i sui fantastici affreschi cinquecenteschi ed è denominata "la cappella Sistina" di Milano. Finito il coinvolgente Tour la sig.ra Rita, gentilmente, ci ha accompagnato fino al Castello Sforzesco dove ci attendeva il nostro pullman. Esperienza unica da condividere.
968anigiul
24/10/2019
-
In una grigia giornata d'autunno 2019 siamo stati a Milano a visitare alcune sale del Castello Sforzesco accompagnati dalle bravissime guide Elena e Daniela. Abbiamo potuto ammirare, dopo... read more un restauro durato sei anni, la Sala delle Asse, straordinario luogo in cui Leonardo da Vinci, lavorò nel 1498 dopo aver ultimato il Cenacolo. La decorazione della sala venne scoperta durante un restauro avvenuto agli inizi del novecento: una decorazione pittorica elaboratissima che rendeva le pareti e la volta un enorme trompe-l'oeil. Al centro di tutto è il Monocromo, una specie di radice disegnata a carboncino, sormontata da diciotto alberi di gelso e, sulla volta, uno stemma e le targhe sforzesche. Grazie all'accurato lavoro di restauro e all'installazione multimediale, abbiamo potuto riscoprire l'opera in tutto il suo splendore, in un tentativo di imitazione della natura che ha pochi paragoni nella storia dell'arte di ogni tempo. Abbiamo inoltre potuto ammirare la fantastica Pietà Rondanini di Michelangelo e vari reperti archeologici. E' stato un pomeriggio d'autunno piacevole e istruttivo che non dimenticherò e che consiglio a tutti. (munitevi di macchina fotografica e scarpe comode)
968anigiul
16/02/2020
il nostro gruppo adulti di Ravenna è stato soddisfatto della guida e le spiegazioni sulle opere e sulla Pinacoteca sono state molto chiare. Ringraziamo tanto
brunagap
11/12/2019
Bellissima la visita alla mostra di Monet a Milano. Soprattutto perché accompagnata da ottime guide.
Anna B
01/01/1970
Sonia mi ha aiutata tantissimo ad organizzare l'itinerario manzoniano per le mie classi, è sempre stata molto disponibile e precisa! La guida, Daniele, è stata eccezionale con i ragazzi, un... read more mix di cultura e simpatia. L'itinerario e la Casa Manzoni sono davvero interessanti! Grazie!!!
Anna Teresa V
01/01/1970