-
Tour guidato di gruppo, ottima assistenza pre-tour e guide preparate attente alle esigenze del gruppo
Areaviaggi
29/11/2019
In una grigia giornata d'autunno 2019 siamo stati a Milano a visitare alcune sale del Castello Sforzesco accompagnati dalle bravissime guide Elena e Daniela. Abbiamo potuto ammirare, dopo... read more un restauro durato sei anni, la Sala delle Asse, straordinario luogo in cui Leonardo da
Anigiul
01/01/1970
Abbiamo visitato in gita scolastica in data 2 dicembre 2021 il Lazzaretto, la casa-museo di Manzoni, la chiesa di San Fedele con all'esterno la statua di Manzoni, abbiamo visto Palazzo... read more Marino (dove nacque la Monaca di Monza) e siamo stati in corso Vittorio Emanuele, dove un tempo esisteva il forno delle grucce. Ci ha accompagnato il signor Daniele, guida esperta e professionale, veramente capace di descrivere in maniera coinvolgente tutti i luoghi visitati. Tutti i ragazzi sono stati davvero contenti e insieme a loro anche noi professori per la bella esperienza vissuta.
Cinzia Z
01/01/1970
Visita guidata Palazzo Reale mostra Monet Con il gruppo di UNITREVarese La nostra guida Sign. Maria bravissima, tutti molto soddisfatti. Organizzazione di ItinerArtis eccellente, ringrazio la Sign. Sonia per... read more la Sua disponibilità e pazienza. Consiglio vivamente di affidarsi alla loro competenza. Alla prossima Cordialmente Patrizia collaboratrice UNITREVarese
Patrizia T
01/01/1970
-
-
In una grigia giornata d'autunno 2019 siamo stati a Milano a visitare alcune sale del Castello Sforzesco accompagnati dalle bravissime guide Elena e Daniela. Abbiamo potuto ammirare, dopo... read more un restauro durato sei anni, la Sala delle Asse, straordinario luogo in cui Leonardo da Vinci, lavorò nel 1498 dopo aver ultimato il Cenacolo. La decorazione della sala venne scoperta durante un restauro avvenuto agli inizi del novecento: una decorazione pittorica elaboratissima che rendeva le pareti e la volta un enorme trompe-l'oeil. Al centro di tutto è il Monocromo, una specie di radice disegnata a carboncino, sormontata da diciotto alberi di gelso e, sulla volta, uno stemma e le targhe sforzesche. Grazie all'accurato lavoro di restauro e all'installazione multimediale, abbiamo potuto riscoprire l'opera in tutto il suo splendore, in un tentativo di imitazione della natura che ha pochi paragoni nella storia dell'arte di ogni tempo. Abbiamo inoltre potuto ammirare la fantastica Pietà Rondanini di Michelangelo e vari reperti archeologici. E' stato un pomeriggio d'autunno piacevole e istruttivo che non dimenticherò e che consiglio a tutti. (munitevi di macchina fotografica e scarpe comode)
968anigiul
16/02/2020
Bellissima esperienza
Guida molto preparata e competente.
Inoltre è stato bravissimo nel tenere i ragazzi stimolati e interessati nonostante il freddo e la pioggia.
Consiglio.
S5318EGlucap
21/02/2020
Siamo stati con un gruppo di 40 persone a Palazzo Reale per la visita alla Mostra di Monet. ItinerArtis ci ha trovato i biglietti e organizzato le visite guidate. Tutto... read more eccellente, le guide molto preparate e disponibili, giornata bellissima!
Mariella b
01/01/1970
Un servizio impeccabile dal momento del primo contatto con l'agenzia fino alla visita compresa. Un livello di professionalità altissimo unito ad una cortesia molto apprezzata.
La guida, molto precisa, gentile... read more e sorridente, ci ha aiutati ad apprezzare ogni sala e ogni angolo del Castello e della Sala delle Asse.
Assolutamente consigliato!
amosb770
24/11/2019