-
-
Webinar Manet e l'origine dell'Impressionismo Il prof. Catalano è stato un ottimo e simpatico "compagno di viaggio", che ha saputo accompagnare con destrezza i ragazzi, coinvolgendoli nel percorso.... read more
Ennio B
01/01/1970
Ho partecipato con una classe del Liceo Falcone di Bergamo alla visita guidata al quartiere dell'Ortica. La guida (la signora Paivi) è stata coinvolgente, preparata ed esaustiva; l'itinerario è affascinante... read more tanto per le implicazioni storiche, relative ai personaggi e alle vicende che sono raccontate sui murales, che per l'interesse urbanistico che un quartiere così complesso come l'Ortica implica. Il lavoro degli Ortica Noodles, poi, merita assolutamente il viaggio anche dal punto di vista artistico. Per noi è stata la degna conclusione di un progetto sulle periferie, iniziato nello scorso settembre con il Festival della fotografia "Fotografica. Fuori dal centro". Assolutamente da consigliare a tutti!
Stefania L
01/01/1970
Giro interessante che è stato modificato in corso d'opera per venire incontro alle esigenze e interessi del gruppo. Guida (Daniele) simpatica e competente. Bella giornata!
Serena50136
01/01/1970
Arrivati a Milano da Brescia, nel primo pomeriggio di sabato 18 settembre 2021, abbiamo incontrato in Darsena la nostra guida, la bravissima Sig.ra Rita, che già ... read more conoscevamo per altre visite a Milano prima del COVID, che ci aspettava per una visita guidata in battello lungo i Navigli e a seguire la visita della basilica di S. Lorenzo con la splendida e meravigliosa cappella di S. Aquilino di recente riaperta al pubblico dopo 2 anni di restauro. La Cappella, già mausoleo imperiale, poi dedicata a San Genesio, prende il nome da Sant’Aquilino, sacerdote e martire dell’XI secolo, il cui corpo si trova nell’urna in cristallo di rocca e argento posta presso l’altare. La visita guidata in barca sui Navigli ci ha permesso di osservare in maniera originale, confortevole, divertente una zona particolarmente caratteristica di Milano facendoci scoprire storia, curiosità e tradizioni. La navigazione sui Navigli di Milano è stata un'esperienza imperdibile da un punto di osservazione insolito e originale, tranquillamente seduti a bordo di una imbarcazione. L'itinerario della Darsena ci ha permesso di percorrere alcuni tratti storici dei Navigli, un tempo attraversati dai barconi che rifornivano la città di Milano dei più disparati beni, tra cui il famoso marmo di Candoglia destinato alla Fabbrica del Duomo. Il percorso è iniziato da Alzata Naviglio Grande, a poca distanza dalla quale, abbiamo potuto ammirare il Vicolo dei Lavandai, il più celebre dei lavatoi milanesi attivo fino alla fine degli anni cinquanta. Proseguendo lungo il Naviglio Grande abbiamo ammirato: Palazzo Galloni, la singolare chiesa doppia di San Cristoforo, costituita dal primo nucleo di epoca romanica, rimaneggiato nel Trecento, e dal successivo intervento architettonico patrocinato da Gian Galeazzo Visconti in occasione dell'improvvisa cessazione della peste che nel 1399 aveva drammaticamente colpito la città di Milano. Una volta superata la chiesa si è risalito il Naviglio Grande passando sotto il ponte "dello Scodellino", così chiamato dalle scodelle di minestra che i conducenti dei barconi consumavano, soprattutto nei freddi autunni e inverni milanesi, nella vicina Osteria del Pallone. Grazie ancora alla Sig.ra Rita per la sua professionalità e disponibilità.
Anigiul
01/01/1970
-